-
di LUCA GIANFRATE
‘Campionissimi’ è il titolo dell’ultimo libro di Maurizio Crosetti, inviato della Repubblica. In particolare, l’autore ha scelto trenta campionissimi e, per ognuno di questi, un giorno della loro vita in rappresentanza della l...
-
di ANNA MARIA FIORE
Sono passati vent'anni da quando conobbi mio marito
...
-
Un bilancio positivo, ma non senza alcune “questioni aperte”. “E’ trascorso un anno dalla mia elezione – osserva Schittulli – e io non ho avuto ancora il piacere di conoscere i rappresentanti della Provincia (nominati dalla precedente Giun...
-
di BIANCA DE LAURENTIS
L’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1966 così dichiarava ..... il diritto di ogni individuo all'istruzione che deve mirare al pieno sviluppo della personalità umana e del senso della sua dignità e rafforzare il...
-
Si sono riuniti in un'assemblea generale studenti, ricercatori, docenti e dottorandi presso l'Aula C della Facoltà di Lettere e Filosofia. All'ordine del giorno si poneva la questione pratica di come proseguire il percorso di iniziative contro l'iter p...
-
di ADELE DENTICE
Stiamo di fronte ad una politica senza dignità afferma la Confindustia , ovviamente non ci si riferisce ai grandi devastanti attacchi ai contratti nazionali e alla vergognosa polverizzazione dei diritti dei lavoratori
Le pa...
-
di ADELE DENTICE
Impoveriti e confusi dai continui insulti, sterili polemiche o attacchi contro chi ha il coraggio di dire la verità, indottrinati da informazioni contorte e alimentati da battibecchi tra fazioni di destra e sinistra , questi sono ...
-
di ADELE DENTICE
Che Vendola fosse comunista , o socialista o forse semplicemente di sinistra oppure basterebbe che fosse “riformista”, non avrebbe alcun dubbio nel rompere con i partiti che fanno le loro fortune sdraiandosi sui poteri filo-...
-
MENANTE
“Il futuro è dei giovani e del lavoro” è il tema della manifestazione nazionale, indetta dalla Cgil, per sabato 27 novembre a Roma. Sarà l’occasione per affrontare anche altri problemi sindacali e politici attuali come la contratt...
-
di MARIA G. BAULEO
Si è chiusa con ottimi riscontri per qualità il Black & White Luxury Show che si è svolto a Bari il 13 e 14 Novembre 2010 nelle sale dello Sheraton Nicolaus, riuscendo a coniugare, per la prima volta in un unico evento, Lusso ...
-
di TITTI AGOSTINACCHIO
Non tutti sappiamo che la prima tutela pensionistica italiana pare risalga al lontano ottocento . L’istituzione della “Cassa Nazionale di Previdenza per l'Invalidità e la Vecchiaia degli operai” fu formulata con la l...
-
“Ricostruire la sinistra: Un nuovo mondo è possibile”, è il tema al centro di un incontro con Gianni Rinaldini, della CGIL Nazionale, e Piero Di Siena, presidente nazionale dell’A:R:S – Associazione per il rinnovamento della sinistra, orga...
-
di ANDREA RUSSO
Due settimane fa, in collegamento in diretta su Annozero in prima serata, Riccardo Scamarcio è apparso come grottesca figura di giovane e combattivo "rivoluzionario" portavoce del codazzo di registi, attori e altri addetti ai lavor...
-
di TITTI AGOSTINACCHIO
In un articolo pubblicato sul "Journal of the Acoustical Society of America” Daniel Bowling ha illustrato il risultato di uno studio condotto da ricercatori della Duke University”, diretti da Dale Purves sull’apprezza...
-
di FRANCO LISI
Sindaci, assessori e consiglieri comunali socialisti si riuniranno in un convegno a Rimini oggi e domani (4 e 5 dicembre) per una conferenza programmatica. E’ una iniziatica che si ripete dopo ventotto anni per riprendere un disc...
-
di MENANTE
C’è un efficace proverbio pugliese “’U preise cchiù lu ruzzeleisce e cchiù fiete” (il cantero più lo agiti e più puzza) che si confà perfettamente alla ormai insopportabile vicenda di Avetrana E’ vero che c’è libertà...
-
di GIAMPAOLO BUSSO
In questi quindici anni di Seconda Repubblica italiana, la destra, o il centro destra, ha fatto o ha cercato di fare quello che doveva dire e realizzare in coerenza con il suo modo di vedere le questioni dell’economia e della...
-
di ALESSANDRA GRASSO
Una mattina di settembre mi sono trovata a ripercorrere con Alberto circa cinquant’anni di teatro.
Ogni spettacolo di cui mi parlava lo comunicava con una gioia particolarmente affascinante proprio di chi il teatro l’ha vi...
-
di FRANCO LISI
Come se non bastassero i guai connessi alla Grande Depressione, ad aggravare lo stato di crisi degli imprenditori (grandi, medi, piccoli e minuscoli) ci si mette anche lo Stato tramite la spietata e famelica Equitalia. Una società n...
-
di ADELE DENTICE
L’emergenza è diventata la normalità. Rifiuti, criminalità, traffico, scioperi, trasporti, scuole, università, acqua, epidemie, I cittadini tranquilli e rassegnati, ACCETTANO TUTTO, tranne piccoli gruppi di esasperati, ...